Nella ricerca a pagamento il remarketing consente di destinare i propri annunci alle persone che hanno già visitato il sito Web o interagito con esso. In questo argomento sono disponibili alcune domande degli utenti, suggerimenti e procedure consigliate che fungono da introduzione al remarketing:
Un tag UET registra le azioni che i clienti eseguono nel sito Web, quindi Bing Ads inizia a raccogliere tali dati consentendo di creare obiettivi di conversione per tenere traccia delle conversioni o dei gruppi di destinatari target mediante gli elenchi di remarketing. UET è un prerequisito per il monitoraggio delle conversioni e il remarketing nelle ricerche a pagamento. Si crea un singolo tag UET e quindi lo si aggiunge al sito Web una sola volta.
È importante sottolineare che l'unico elemento che gli obiettivi di conversione e gli elenchi di remarketing hanno in comune è il tag UET. Non è quindi necessario creare obiettivi per definire elenchi di remarketing o viceversa. Durante la creazione degli obiettivi di conversione e degli elenchi di remarketing, si seleziona quale tag UET utilizzare. È consigliabile installare un tag UET nel sito Web e utilizzarlo per il monitoraggio delle conversioni e il remarketing.
Quando si crea un elenco di remarketing, è possibile utilizzare l'Ambito per determinare se aggiungere l'elenco di remarketing all'account corrente o consentirne la condivisione in tutti gli account del cliente.
Dopo aver impostato l'ambito, non è possibile modificarlo. Se si desidera modificare l'ambito, è necessario creare un nuovo obiettivo di conversione e sospendere quello vecchio.
Numero | Al giovedì 23 febbraio 2017 |
---|---|
N. elenchi di remarketing | 1.000 per ogni account, 5.000 per ogni cliente |
N. associazioni | 20.000.000 per ogni account |
N. associazioni che possono essere create in blocco | Fare riferimento ai limiti previsti per il caricamento in blocco |
N. associazioni che possono essere visualizzate, modificate o eliminate da Bing Ads | Fare riferimento ai limiti previsti per il caricamento in blocco |
Se un cliente è idoneo per far parte di più elenchi di remarketing E gli elenchi di remarketing sono associati allo stesso gruppo di annunci con offerte diverse, viene applicata l'offerta più alta.
Se si impostano diverse offerte per dispositivo, pianificazione annuncio, posizione e statistiche, le offerte vengono moltiplicate quando l'annuncio viene visualizzato.
Questo comportamento è identico a quello di Google AdWords. Si noti che esistono complessi algoritmi di selezione degli annunci per l'ottimizzazione dei ricavi e della pertinenza.
Non è sempre garantito che a vincere sia l'offerta più alta. Bing Ads consente di definire le rettifiche offerta in base al dispositivo, alla pianificazione annuncio, alla posizione e alle statistiche a livello di campagna e di gruppo di annunci.
Sì. È possibile rinunciare agli annunci personalizzati in due modi, ovvero da choice.microsoft.com e da Impostazioni Windows. Quando un utente rinuncia, non dovrebbe più ricevere annunci il cui target viene definito in base ai propri attributi demografici o geografici oppure agli interessi dedotti in base al proprio comportamento online.
Sì, il remarketing funziona tra i dispositivi. Ciò significa che se un utente utilizza diverse combinazioni di dispositivo e browser (e quindi dispone di diversi MUID), tutti i valori MUID e ANID vengono associati agli elenchi di remarketing di cui fa parte in base alle azioni che esegue.
Quando l'utente visita di nuovo il sito Web di un inserzionista, i motori di recapito degli annunci applicano gli aumenti delle offerte specifici dell'inserzionista. O se un utente ha già visitato il sito Web dell'inserzionista su un dispositivo, risulterà idoneo per visualizzare gli annunci dell'inserzionista su altri dispositivi, purché abbia eseguito l'accesso con un account MSA. Ciò è possibile perché Microsoft utilizza un approccio basato sull'euristica per associare i valori MUID e ANID degli utenti tra i dispositivi.
Si tenga presente che questo approccio si basa fondamentalmente su valori approssimativi e non è in grado di garantire sempre buoni risultati. Sono comunque in corso tentativi di migliorarlo.
Poiché il tag UET supporta solo browser, le azioni degli utenti nelle app degli inserzionisti non possono essere utilizzate per aggiungerli agli elenchi di remarketing.
Questa domanda può essere suddivisa in due parti:
Si tenga presente che la modifica del nome o della descrizione dell'elenco di remarketing non influisce sul gruppo di destinatari e sui dati dei report.
Quando gli inserzionisti creano gli elenchi di remarketing, specificano quali azioni nei loro siti Web rendono gli utenti idonei a far parte degli elenchi di remarketing.
Quando gli utenti eseguono tali azioni, vengono aggiunti agli elenchi di remarketing entro pochi minuti. Se vengono raggiunte le dimensioni minime di un elenco di remarketing, ovvero 1.000 (pool dei cookie minimo), l'elenco di remarketing è stato associato a un gruppo di annunci (incluse le esclusioni dei gruppi di annunci) ed è stato impostato un importo di offerta specifico, il motore di recapito dell'annuncio inizierà a visualizzare annunci di remarketing per gli utenti nella Rete Bing.
Si tenga presente che le pipeline di segnalazione di Bing Ads sono più lente ed è necessario un giorno per riportare le dimensioni dell'elenco. Quando si creano elenchi di remarketing, Bing Ads prova a fornire una stima delle dimensioni dell'elenco nelle prime 6 ore in base ad alcuni dati di esempio. I dati vengono quindi sostituiti con le dimensioni effettive dell'elenco dopo l'esecuzione delle pipeline di segnalazione.
Tutte le piattaforme (ad esempio, Google e Microsoft) utilizzano i cookie del browser per monitorare gli utenti online. Poiché i cookie sono specifici della combinazione di dispositivo e browser, è normale che un singolo utente abbia diversi cookie in base alle combinazioni di dispositivo e browser che utilizza. In queste piattaforme sono presenti componenti che consentono di identificare più cookie dello stesso utente come duplicati ed eseguire la deduplicazione. È quindi normale che i conteggi di queste piattaforme non corrispondano a causa delle differenze presenti nella logica utilizzata da tali componenti.
Dimensioni dell'elenco più piccole o più grandi non sono sempre aspetti negativi. Un elenco è in definitiva una raccolta dei cookie degli utenti. Anche se un utente è presente più volte nell'elenco, è comunque lo stesso utente. In base alla combinazione di dispositivo e browser utilizzata dall'utente, il sistema identificherà il cookie corrispondente da associare all'elenco di remarketing. Non è possibile che per un utente che non fa parte dell'elenco di remarketing vengano visualizzati gli annunci del remarketing.
Creazione di associazioni in blocco: La creazione di associazioni può essere eseguita nella scheda Gruppi di destinatari, ma è possibile creare un'associazione per un solo gruppo di annunci alla volta. Per supportare la creazione in blocco di un maggior numero di associazioni tra gruppi di annunci, le funzionalità della scheda Gruppo di annunci sono state estese per consentire l'associazione di gruppi di annunci selezionati a uno o più elenchi di remarketing. È sufficiente filtrare e selezionare i gruppi di annunci che si desidera associare agli elenchi di remarketing e fare clic su Modifica > Associa a elenchi di remarketing sulla barra delle azioni.
Gestione di associazioni in blocco: Si tenga presente che le associazioni che sono già state create possono essere modificate solo dalla scheda Gruppi di destinatari. È possibile sospendere, abilitare o eliminare associazioni in blocco dalla scheda Gruppi di destinatari facendo clic sull'opzione Modifica sulla barra delle azioni. È inoltre possibile convertire tutte le associazioni di selezione del target esistenti in esclusioni e viceversa, tramite l'opzione Modifica. Analogamente, è possibile modificare le rettifiche di offerta in blocco selezionando Modifica > Modifica rettifiche offerta. Per la modifica dell'impostazione del target, fare riferimento alla domanda frequente successiva.
L'impostazione del target determina se un gruppo di annunci deve visualizzare gli annunci solo per gli utenti degli elenchi di remarketing associati (opzione Target e offerta) o per tutti gli utenti (opzione Solo offerta). Dal punto di vista logico, non è possibile che un gruppo di annunci sia associato a un elenco di remarketing che utilizza l'opzione Target e offerta e a un altro che utilizza l'opzione Solo offerta. Questo perché quando si crea un'associazione e si seleziona un gruppo di annunci che è già associato a un elenco di remarketing, vengono visualizzati tutti gli elenchi di remarketing ed è possibile selezionare solo un'impostazione del target che si applichi a tutti gli elenchi.
L'impostazione del target può essere modificata solo per un gruppo di annunci alla volta sulla scheda Gruppi di destinatari facendo clic su Crea associazione e quindi selezionando il gruppo di annunci pertinente. L'impostazione del target aggiornata viene applicata a tutte le associazioni di tale gruppo di annunci. Se si desidera eseguire questa operazione in blocco per più gruppi di annunci, utilizzare Bing Ads Editor.
Qualsiasi ridefinizione del target deve essere conforme a tutte le leggi e le normative, inclusi i divieti per la creazione di elenchi di remarketing in base ai dati sensibili. È responsabilità degli inserzionisti garantire la conformità a tutte le leggi e le normative applicabili.
È consigliabile che gli inserzionisti seguano le procedure consigliate del settore dove la ridefinizione del target in base alle categorie sensibili non è proibita dalla legge. Gli inserzionisti possono consultare ulteriori informazioni sulle procedure consigliate del settore nel codice di comportamento NAI. Informazioni aggiuntive sui criteri di remarketing sono disponibili nella pagina dei criteri di remarketing.
I dati sensibili sono, ad esempio, informazioni sulla salute fisica o mentale di una persona, sull'orientamento sessuale, sulla religione o sullo stato finanziario. Di seguito sono elencati alcuni esempi di categorie sensibili:
No, non esistono limitazioni a livello di settore per la ridefinizione del target, a condizione che gli annunci siano conformi ai criteri di Bing. Gli inserzionisti sono responsabili della conformità alle normative applicabili e alle procedure consigliate del settore.
L'inserzionista ha il controllo completo delle categorie di ridefinizione del target che crea e Bing Ads richiede la conformità a tutte le limitazioni applicabili. Se Bing Ads riceve un'escalation o un reclamo relativo a una categoria sensibile di ridefinizione del target creata dall'inserzionista, può rifiutare la campagna. In caso contrario, la revisione dell'annuncio funzionerà normalmente.
No, gli inserzionisti non possono creare un elenco di remarketing, ridefinire il target o modificare in qualsiasi altro modo il profilo degli utenti di età inferiore a 13 anni (o un diverso requisito locale di età). Gli inserzionisti non possono inoltre definire come target gli utenti di età inferiore a quella minima richiesta per il prodotto che pubblicizzano. Ad esempio, gli annunci relativi agli alcolici non possono essere destinati a persone di età inferiore a quella minima stabilita per l'assunzione di alcolici nella località target.